L'industria 4.0 pronta ad utilizzare i BOT Natural Language Processing a supporto della produzione.

L'industria 4.0 pronta ad utilizzare i BOT  Natural Language Processing a supporto della produzione.

Goowai Edit e MET srl insieme a Smart Management srl , con una nuova proposta che utilizza BOT a supporto di chi opera come manutentore  all'interno delle linee di produzione.

Utilizzando la classificazioni di intenti e richieste collegate ad un database di manutenzione, mediante un software progettato per aiutare a trovare delle soluzioni tramite una conversazione.

È possibile utilizzare i BOT per la creazione automatica di report a supporto della produzione industriale,  i BOT possono essere di supporto a coloro che si occupano della manutenzione o hanno l'esigenza di trovare delle informazioni rapide. Grazie alle classificazioni di intenti (volontà di ricerca che portano a delle risposte) e al Natural Language Processing e possibile sostituire la manualistica con uno strumento capace di interagire direttamente con l’utente e l’automatizzazione delle attività di reportistica.

I BOT, o meglio definiti nel linguaggio comune assistenti virtuali, sono una tecnologia diffusa all’interno della nostra quotidianità. Basti pensare agli assistenti vocali come Alexa o Google Assistant , o le tante aziende che si occupano di dare assistenza di primo livello ai clienti.

Cosa sono i BOT?

Cosa indica la parola BOT?

Ci sono diverse strade, più o meno semplici, ma tutte portano a definirlo come assistenti virtuale, sistema che riconosce il linguaggio comune nelle diverse lingue, e tramite la comprensione di  parole chiave e comandi da delle risposte o esegue delle azioni.

Il question answering, completato dal riconoscimento di intenti ciò che l’utente vuole ottenere. Un compito importante per i sistemi più complessi è l'estrazione di entità all’interno degli intenti, cioè i vari elementi e sotto elementi che specificano l’intento dell’utente. Le diverse tecnologie utilizzate per la costruzione dei BOT rientrano nel NPL Natural Language Processing . Questa tecnologia oggi è capace di compiere azioni importanti e dare molti benefici nel mondo industriale, il quale si sta sempre più rapidamente indirizzando verso un approccio basato sulla raccolta e sull’analisi dei dati, grazie alla velocità e l'immediatezza di servire le corrette informazioni.

L'utilizzo di BOT per l'azienda e l'industria proiettata verso il futuro

Il supporto tecnico o la cosi detta manutenzione dei sistemi industriali è sempre stato un elemento importante all'interno di una fabbrica, in particolare il sapere ed il passaggio delle informazioni fra tecnici senior a quelli giovani è sempre un punto di debolezza nel contesto del processo produttivo, l'AI o intelligenza artificiale è uno mezzo che può contribuire nella sua gestione e ottimizzazione del sistema informativo. Di solito i costruttori di macchine sono sempre coloro che vengono chiamati in base al bisogno per gestire la manutenzione, questo avvolte comporta rispondere a innumerevoli richieste avanzate dai propri clienti, molte volte ripetitive, su argomenti o procedure già affrontate la cui soluzione, ad esempio, potrebbe essere facilmente individuabile anche nel manuale di istruzioni della macchina.

Questo processo di supporto ha sempre un approccio che fa disperdere tempo e coinvolge diverse figure professionali, in un primo livello viene coinvolto il servizio post vendita,  con l'apertura ticket tecnici, successivamente il reparto di assistenza per una risposta a distanza e dopo eventuale intervento di specialisti. Questo come si evidenzia oltre a togliere risorse preziose, fa allungare i tempi di risposta. Molte volte l'operazione si conclude fornendo al cliente una risposta già scritta dentro  un grossissimo manuale già magari fornito per l’utilizzatore della macchina. Questo anche se già visto non sempre riceve la giusta interpretazione  a causa delle tante informazioni contenute.

In questa situazione che causa il fermo della produzione un BOT è perfetto per per gestire la richiesta e portare verso l'area delle risposta più adeguata il personale interno all'azienda. È stato stimato che circa 80% delle richieste potrebbero essere soddisfatte in tempi immediati inoltrando al centro assistenza quelle più complesse.

Un passaggio importante è la tecnologia AI utilizzata, che tramite algoritmi possono automatizzare l’estrazione di risposte da documenti come file pdf o word.

I BOT rappresentano un importante passo verso il futuro dell'industria 4.0, non solo per la sostituzione di  manuali tecnici o di procedura, ma  come strumento capace di interagire direttamente con l’utente e l’automatizzazione delle attività. Leggendo le informazioni ed i report segnalati dalle macchine e fornendo le giuste informazioni prima che siano necessarie.