Campus Party per la prima volta in Italia
2nd July 2017Campus Party, l’evento internazionale più grande al mondo sul talento e sull'innovazione, dedicato ai giovani talenti dai 18 ai 28 anni, sbarca a Milano dal 20 al 23 Luglio 2017: oltre 6.000 campuseros (così vengono chiamati tutti i partecipanti di Campus Party), attesi per prima edizione italiana dedicato a tecnologia, imprenditoria, coding, scienza, creatività ed entertainment. Evento unico nel suo genere, sia per caratteristiche dell’evento stesso, sia per la varietà dei protagonisti interessati, Campus Party coinvolge non solo giovani talenti, ma anche università, aziende, istituzioni e community.
4 giorni, 24 ore su 24, oltre 400 ore di contenuti:
Agenda Campus Party Milano 2017
Speech e workshop con relatori di spicco del panorama nazionale ed internazionale e CPHack, esclusivo format per le hackathon e le call for ideas di Campus Party. Non mancherà, inoltre, la possibilità di provare le nuove tecnologie, in un’area dedicata.
I numeri di #CPIT1
- 4 giorni, 24/24
- 3 aree (Arena, Experience, Camping)
- 400 ore di contenuti (CPHack compresi)
- 6.000 campuseros (+5.000 visitatori giornalieri)
- 6 temi principali (Entrepreneurship, Coding, Creativity, Technology, Science, Entertainment)
L’edizione italiana ha il patrocinio della Commissione Europea, della Federazione ANIE, di
Assolombarda, ed il supporto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI).
Partner ufficiali dell’evento anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che garantirà la qualità dei contenuti scientifici, e l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
Aree del Campus Party
- Experience, potrete toccare con mano il futuro e le tecnologie innovative: droni, robot, Virtual Reality, simulatori, ma anche Makers. Aziende, Istituzioni e Università, inoltre, esporranno soluzioni e progetti all’avanguardia.
- Arena - 6 palcosceni, con 400 ore di contenuti, tra talk, panel, demo, BarCamp, interviste e workshop, con relatori di spicco nel panorama nazionale ed internazionale.
- Camping – luogo di riposo dei campuseros, il luogo che permette, a chi desidera l'esperienza di Campus Party a 360°, di alloggiare in tenda all’interno della Fiera, per tutta la durata della manifestazione.
CPHack - Cambiare il mondo
CPHack e CPHack idea, sono format esclusivi di Campus Party: hackathon che sono vere e proprie competizione di innovazione con un percorso unico che si differenzia per durata e modalità di esecuzione (sia online chee offline), in cui si potrà competere per individuare le migliori soluzioni ai problemi economici o sociali e per innovare aziende e istituzioni.
Campus Party nel mondo
Nato nel 1997 in Spagna, oggi Campus Party conta 60 edizioni organizzate in 11 Paesi (Argentina, Brasile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Germania, Gran
Bretagna, Messico, Paesi Bassi, Spagna). Presente ovunque con edizioni annuali, nel 2017 Campus Party lancerà nuove edizioni in Portogallo, Italia, Sud Africa, Singapore e Brasile.
Campus Party nel mondo conta inoltre di numerosi successi:
- 1 Guinness World Record per il più grande hackathon sociale
- +950.000 followers sui social network
- 470.000 profili in Campuse.ro - piattaforma ufficiale di Campus Party - centinaia di Aziende, Istituzioni, Media
- 600 Università
- oltre 700 Community Partner dell’evento.
Un modello rivoluzionario per cambiare il paese
L'aspetto che rende unico Campus Party è la capacità di creare, in ogni edizione, un circolo virtuoso nel quale talenti, aziende, istituzioni, università e community si incontrano grazie ad un modello “win-win”, che premia non solo il talento, ma anche l’ambiente in cui si è sviluppato.
Perché funziona il modello Campus Party
- I talenti sono motivati a dare il massimo per vincere i CPHack e farsi assumere dalle aziende più innovative.
- Le aziende sono incentivate a finanziare i CPHack in relazione alla qualità del risultato (garantito dai migliori talenti del paese) e alla possibilità di individuare talenti da assumere.
- Università e community sono stimolate a trovare giovani di talento e contenuti di qualità per vincere i premi.
- Le istituzioni sono interessate a lanciare CPHack perché ricevono idee per risolvere problemi sociali e perché supportano un modello innovativo che crea un circolo virtuoso per il paese.
- I media partner sono interessati a promuovere l’evento perché ricevono in cambio contenuti e idee per nuovi format di grande interesse per il pubblico giovane.
Tutto questo darà modo a molti di confrontarsi con il resto del mondo e porterà alla crescita personale in questi 4 giorni di attività a Milano.
Per maggiori informazioni, si prega di contattare:
Cecilia Daprati - cecilia.daprati@campus-party.org
Anna Sidoti - anna.sidoti@campus-party.org
Canali ufficiali di Campus Party
Sito - http://italia.campus-party.org
Blog ufficiale - http://italia.campus-party.org/blog
Facebook - https://www.facebook.com/campuspartyitalia/
Twitter - https://twitter.com/campuspartyIT
Instagram - https://www.instagram.com/campuspartyit/
View Comments